Cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali rappresentano una delle frontiere della conoscenza scientifica del nostro tempo. Quasi ogni giorno la stampa ci dà notizia di una nuova scoperta, di una nuova sperimentazione, di un altro tentativo che forse potrebbe portarci a trovare cure e soluzioni a molti problemi sanitari, malattie, patologie di varia natura.

Le staminali sono cellule speciali, caratterizzate dalla capacità di moltiplicarsi per divisione cellulare e di differenziarsi specializzandosi in tipologie di cellule diverse.

Le cellule staminali sono classificabili tra l’altro in tre tipologie:

1) cellule staminali embrionali, che sono isolate nella massa interna della blastociste, uno stadio embrionale molto giovane. Queste cellule sono totipotenti (generano qualsiasi tessuto) ma il loro utilizzo introduce problemi bioetici, dal momento che, per ottenerle, l’embrione deve essere distrutto;
2) cellule staminali adulte. La maggioranza delle cellule staminali adulte sono pluripotenti e sono normalmente riferite al tessuto che originano (possono essere mesenchimali, adipose, endoteliali).
3) le cellule staminali fetali. In mezzo tra le staminali embrionali e le staminali adulte, le staminali fetali possono differenziarsi in numerose linee cellulari, fra cui quelle del tessuto osseo, muscolare, nervoso, cartilagineo e del sangue.

Tra le cellule staminali fetali vi sono quelle del liquido amniotico e dei villi coriali

Durante lo sviluppo dell’embrione, le cellule staminali si differenziano nei tessuti che costituiranno l’essere umano. In un adulto le cellule staminali possono riparare tessuti danneggiati e mantenere il normale ciclo rigenerativo degli organi (come ad esempio tessuti intestinali, pelle e sangue).

La coltura in vitro delle cellule staminali permette di trasformarle in cellule specializzate con caratteristiche compatibili con quelle delle cellule di vari tessuti dell’individuo.

Le cellule staminali amniotiche e dei villi coriali rappresentano, all’interno del panorama delle tre tipologie sopra classificate, le sole che coniugano elevatissima capacità riproduttiva e stabilità genomica, compatibilità etica e possibile utilizzo sia eterologo che autologo.

Scopri l'opportunità di dare un'assicurazione biologica al tuo bambino.

Se hai deciso di conservare le cellule staminali di tuo figlio, aderisci subito all'iniziativa.

Our accreditation

Connect with us

Credits: MonkeyTrip Communication Srl © 2017