E. Sanna1, M. Manganini1, F. R. Grati2, S. Chinetti2, E. Bernardi2, S. Bianchi2, E. Iantosca2, E. Menzaghi2, L. Diolosà2, S. Bernasconi3, F. Maggi4, G. Simoni4
Il liquido amniotico contiene differenti tipi di cellule fetali classificati in base alle caratteristiche morfologiche. Tali cellule vengono abitualmente isolate e coltivate per eseguire l’analisi prenatale del cariotipo. Dopo l’espansione in vitro si possono distinguere colonie costituite da cellule con morfologia fibroblastoide (F), epiteliale (E) e di tipo amniotico (AF). Di tali tipi cellulari si ha una conoscenza limitata dell’origine e delle proprietà. Recentemente è stata anche riportata la presenza di cellule staminali mesenchimali (MSC).
Abbiamo eseguito uno studio di correlazione fra la morfologia cellulare delle colonie di amniociti (AFC), l’epoca gestazionale e l’espressione dei marcatori caratteristici delle MSC. Sono stati analizzati 63 casi: 38 alla 16° settimana di gestazione, 18 alla 18° e 7 = alla 19°. Tutti i campioni hanno mostrato una forte positività per CD29 e CD44, un’espressione intermedia per CD71, CD73 e CD90 e una debolissima positività per CD105. Tutti erano negativi all’espressione di CD117 e Oct4. Inoltre, per verificare la potenzialità differenziativa delle AFC in relazione alla morfologia cellulare, un gruppo di ulteriori 15 campioni morfologicamente omogenei (7 AF, 4 F e 4 E) è stato coltivato in terreni di differenziamento osteogenico ed adipogenico. Tutti i campioni con morfologia F e 4/7 degli AF hanno acquisito il fenotipo differenziato, mentre i campioni E mostravano un’alta mortalità cellulare.
In conclusione, da questi dati preliminari non sembra esserci correlazione fra morfologia cellulare, epoca gestazionale ed espressione dei marcatori delle MSC. Invece, sembra essere presente una relazione significativa fra la morfologia cellulare ed il potenziale differenziativo.
1 Biocell Center S.p.A., Busto Arsizio (VA)
2 Ricerca e Sviluppo, Citogenetica e Biologia Molecolare, TOMA Advanced Biomedical Assays, S.p.A., Busto Arsizio (VA)
3 Dipartimento di Oncologia, Unità Citometria, Istituto Mario Negri , Milano
4 Biocell Center S.p.A., Busto Arsizio (VA); Ricerca e Sviluppo, Citogenetica e Biologia Molecolare, TOMA Advanced Biomedical Assays, S.p.A., Busto Arsizio (VA)
